Manuale pratico di falconeria
«Un giorno senza falconeria è un giorno inutile». Così Federico II di Svevia nel suo celeberrimo De Arte Venandi cum Avibus, a siglare il senso di una pratica venatoria già stabilmente acquisita dalla società del XIII secolo. Forma di caccia dalle origini antichissime - se ne trovano attestazioni già nell'Egitto dei faraoni - la falconeria è allo stesso tempo tecnica e arte, svago e passione, attività professionale e disciplina di vita. Un «sapere» impegnativo e complesso, non per tutti - avvisano gli Autori -, indicato per chi avrà perseveranza, coraggio, calma, dedizione, e soprattutto un grande amore per la natura e per gli animali. Questo manuale ne illustra tutti gli aspetti, dalla storia alla tecnica, dall'addestramento di base a quello specifico per la caccia. In un discorso che conduce la cultura venatoria verso uno dei suoi confini più affascinanti e misteriosi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it