Mappe senza una terra - Antonio Bux - copertina
Mappe senza una terra - Antonio Bux - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mappe senza una terra
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024


uest’opera di Antonio Bux pare nascere dalla necessita? dell’autore di porre in versi la propria esperienza di vita partendo dalla giovinezza (trascorsa in terra natia di Capitanata) fino ad arrivare alla maturita?, vissuta per buona parte tra le zone della Catalogna. E? dunque una silloge che processa in un continuo e perpetuo nostos la sua filigrana esistenziale, realizzando la propria filosofia di pensiero tramite il paesaggio e i luoghi frequentati dal poeta. Paesaggio che, in questo caso, diventa pretesto di sparizione, in perfetta simbiosi con l’incede re/retrocedere dell’esperienza umana. Dunque, una sorta di onirica e metafisica mappatura esistenziale apparentemente vissuta senza una vera e propria terra di appartenenza, piuttosto come una continua destinazione che ha nell’origine la sua meta di arrivo. Questo viaggio e? percorso assieme a fantasmi, echi, visioni, introspezioni e geografie, sia fisiche che spirituali, cercando, per l’appunto, quel dialogo, possibile e impossibile al tempo stesso, con una dimensione “altra” che e? ancora una volta il paesaggio (condiviso con chi lo abita o lo ha abitato) in tutte le sue forme e sfumature, facendo si? che esso diventi un passaggio di testimone tra chi e? stato su questa terra e chi vi e? ora e un giorno rifletterà ad altri la propria sparizione.

Dettagli

140 p.
9788885781931

Conosci l'autore

Foto di Antonio Bux

Antonio Bux

1982, Foggia

Antonio Bux è un autore italiano. Ha pubblicato, tra gli altri, Trilogia dello zero (Marco Saya 2012), Naturario (Di Felice 2016), Sasso, carta e forbici (Avagliano 2018), La diga ombra (Nottetempo 2020) e Gemello falso (Avagliano 2022). In spagnolo ha pubblicato 23 – fragmentos de alguien (Buenos Aires 2014), El hombre comido (Buenos Aires 2015), Saga familiar de un lobo estepario (Toledo 2018) e in dialetto foggiano le sillogi Lattessànghe (2018) e Ki uarde e nun uarde (2022). Come traduttore ha curato vari volumi, tra i quali Finestre su nessuna parte di Javier Vicedo Alós, Bernat Metge di Lucas Margarit e Contro la Spagna e altri poemi non d’amore di Leopoldo María Panero. Redattore della rivista «Avamposto», ha fondato e dirige il blog...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail