Il marchese «scomodo». La vera storia di Giuseppe Ignazio Trevisani. Le passioni risorgimentali, il legame con i Bonaparte, l'amore per la sua città
Quella di Giuseppe Ignazio Trevisani è stata certamente una personalità complessa. E, detto fra noi, se non fosse sceso in politica avrebbe offerto di sé un'immagine ancora più fulgida. Il marchese non aveva l'attitudine a gestire, né possedeva la stoffa per saper trattare le questioni con diplomazia. Se, come è stato sostenuto una volta da un famoso direttore di giornali, "la politica è l'arte di saper maneggiare la merda con i guanti" ebbene, Giuseppe Ignazio è esattamente quella la sostanza che maneggiò per quasi tutta la sua esistenza, con o senza guanti. Era un uomo appassionato e sensibile, ma per indole, formazione e tradizione non era e non poteva essere un vero rivoluzionario. Piuttosto, ci compiacciamo di considerarlo un arrabbiato, e forse, come diceva Pier Paolo Pasolini, un arrabbiato è più stimabile di un rivoluzionario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it