Della filosofia della storia. Libri tre dell'Abate Aurelio De' Giorgi Bertola patrizio riminese...
In 8, pp. (8) + 412 + (4). Cart. coeva con rinforzo al d. Bordi intonsi. Edizione originale non comune di uno dei saggi piu' importante di questo scrittore riminese, attento viaggiatore, e studioso di estetica. Questo del Bertola fu il primo libro che in Italia porto' titolo di filosofia della storia; libro e titolo poco esplorati dalla tradizionale letteratura, eppure rappresentativi di un pensiero che merita di essere compreso in se' e per se', considerato l'ancoraggio ad alcune delle fondamentali esperienze culturali del tempo: il confronto critico con la storiografia illuministica e i modelli di 'storia filosofica' di Montesquieu e Voltaire, di Condillac e Gibbon; l'adesione al concetto di 'civilta' nell'indagine sulle 'cagioni', i 'mezzi' e gli 'effetti' del corso storico; il ritorno all'antico e l'analisi delle cause fisiche e morali della 'floridezza' e della 'decadenza' delle nazioni; la fortuna dell'esperienza massonica e la problematica conciliazione del principio 'ermetico' della ciclicita' della storia con la teoria illuministica del progresso. In sostanza l'autore riminese credeva, sbagliandosi, essere ormai finite le grandi rivoluzioni, e che i cambiamenti sarebbero avvenuti attraverso graduali trasformazioni.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. (8) + 412 + (4). Cart. coeva con rinforzo al d. Bordi intonsi. Edizione originale non comune di uno dei saggi piu' importante di questo scrittore riminese, attento viaggiatore, e studioso di estetica. Questo del Bertola fu il primo libro che in Italia porto' titolo di filosofia della storia; libro e titolo poco esplorati dalla tradizionale letteratura, eppure rappresentativi di un pensiero che merita di essere compreso in se' e per se', considerato l'ancoraggio ad alcune delle fondamentali esperienze culturali del tempo: il confronto critico con la storiografia illuministica e i modelli di 'storia filosofica' di Montesquieu e Voltaire, di Condillac e Gibbon; l'adesione al concetto di 'civilta' nell'indagine sulle 'cagioni', i 'mezzi' e gli 'effetti' del corso storico; il ritorno all'antico e l'analisi delle cause fisiche e morali della 'floridezza' e della 'decadenza' delle nazioni; la fortuna dell'esperienza massonica e la problematica conciliazione del principio 'ermetico' della ciclicita' della storia con la teoria illuministica del progresso. In sostanza l'autore riminese credeva, sbagliandosi, essere ormai finite le grandi rivoluzioni, e che i cambiamenti sarebbero avvenuti attraverso graduali trasformazioni.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it