Margherita d'Austria (1522-1586). Costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola
Dal suo primo matrimonio voluto dal padre quando, giovinetta, strinse nozze con Alessandro de' Medici, alle sue immediate seconde nozze con Ottavio Farnese, duca di Parma e poi di Piacenza, cui darà l'illustre erede Alessandro, al periodo romano, alla reggenza delle Fiandre, fino al suo governo della città dell'Aquila e alla gestione dei suoi feudi d'Abruzzo, la vita privata e politica di Margherita, o Margarita come lei amava firmarsi, fu tutta giocata tra impegni dinastici e tentativi di ritagliare ambiti di azione individuale. La sua figura, oscillante tra l'immagine di prima pedina di scambio in dinamiche strategiche familiari, poi di austera regnante delle Fiandre disposta al dialogo con i ribelli protestanti, poi ancora di perdente sovrana e di abile amministratrice dei suoi feudi medicei e farnesiani nel viceregno, racchiude forse in sé il paradigma delle complessità stesse della monarchia paterna, i suoi grandi fasti e le sue logoranti tensioni. Carlo V abdicherà per rinchiudersi in silenzioso isolamento, Margherita si ritirerà in una terra lontana e tranquilla per morire in solitudine. Questo volume, frutto del convegno svoltosi tra Parma e Piacenza il 14-15 settembre 2001, prescinde dagli aspetti più noti legati alla figura di Margherita, per proporre una serie di interventi che danno luce a profili più inediti, come la sua azione politica e diplomatica, l'amministrazione dei feudi, il potere della sua immagine, il profilo religioso, il collezionismo e le carte d'archivio
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it