Margherita di Savoia. Sale, sole e salute
Fino al 1879, anno in cui prese l'attuale nome in onore della regina, si chiamò Salina di Barletta. È un'importante località termale all'insegna delle tre s: sale, sole e salute per le cure salsobromoiodiche. Importantissimo centro per la produzione del sale (fu durante il suo regno che Federico II, che qui eresse il castello di Santa Maria di Salina, istituì il monopolio statale del sale), è allineato lungo la costa meridionale del Golfo di Manfredonia. Le sue saline si estendono per oltre 15 km di lunghezza, con punte di 4 km di larghezza: incaricato di ristrutturarle da Carlo III fu, nel 1754, l'architetto Luigi Vanvitelli (quello dell'ammirabile Reggia di Caserta). Tra i suoi monumenti più importanti sono la Torre delle Saline, struttura del XVI sec., che aveva funzioni di avvistamento e di difesa contro le incursioni turche; con la "cappella Salinarum" e i primi pagliai costituì il primo nucleo dell'abitato. Nella Chiesa Madre del SS. Salvatore vi si venera l'immagine del SS. Salvatore alla colonna patrono della città, raffigurato su una tela di fine '500. Nel Museo storico della salina sono esposti i vecchi strumenti per la lavorazione del sale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it