Maria Antonietta. Una normale vita straordinaria - Stefan Zweig - copertina
Maria Antonietta. Una normale vita straordinaria - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Maria Antonietta. Una normale vita straordinaria
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È sempre stato arduo, per uno storico, tracciare i contorni di un personaggio come Maria Antonietta d'Austria. La sua vicenda, infatti, usando le parole di Stefan Zweig, è quella di una «donna comune, non troppo intelligente, non troppo stolta, né fuoco né ghiaccio, senza energie speciali per il bene e senza la minima volontà al male; la donna media di ieri, di oggi e di domani, senza tendenze e genialità eccezionali, senza volontà di eroismi e perciò apparentemente inadatta a divenire oggetto di una tragedia», che «nella suprema sua ora, raggiunge finalmente tragiche proporzioni e si fa grande al pari del suo destino». In mezzo a una quantità innumerevole di documenti, mistificazioni rivoluzionarie e agiografie monarchiche, è il grande scrittore e drammaturgo austriaco a riuscire a fare emergere la vita incalzante di una regina suo malgrado resa grande dagli eventi della storia, restituendo la frivolezza, l’irrequietezza, il dolore e la fermezza di una ragazza del Settecento diventata donna a Versailles e travolta dai venti impetuosi della Rivoluzione.

Dettagli

24 gennaio 2024
432 p., Brossura
9788836161485

Valutazioni e recensioni

  • ClopinTrouillefou
    Meraviglioso

    Non sono una grande lettrice di saggi, tutt'altro: solo quest'anno ho ripreso con una certa assiduità ad affiancare alla narrativa la saggistica più disparata. A questo primo elemento che mi ha fatto approcciare dubbiosa alla biografia di una delle regine più celebri della storia, è da aggiungere che la data di pubblicazione dell'opera risale al 1932 risultandone, così temevo, uno stile ostico e pesante. Niente di più sbagliato! Zweig ha scritto un capolavoro della divulgazione, meraviglioso tanto nella sostanza quanto nella forma (è ben visibile la vocazione del drammaturgo nella conclusione di alcuni dei capitoli più cupi). Il racconto, poi, di quella che è stata in sé la vita della regina, è talmente straordinario, carico di momenti salienti in cui la storia del mondo e quella del singolo si affiancano e finiscono per incontrarsi, che nel lettore resta un grande senso di irrequietezza e smarrimento.

Conosci l'autore

Foto di Stefan Zweig

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail