Maria Santissima Assunta in cielo. Visitando la chiesa di Cantalupo in Sabina
In Italia, secondo il censimento CEI del 2023, ci sono poco meno di 68.000 chiese e ciascuna di esse rappresenta un vero e proprio capolavoro delle Belle Arti, spaziando dalla Civiltà Romana fino all'Arte Contemporanea. Ogni comune italiano cerca di preservare con cura, rispetto e devozione la propria chiesa, per poterla mantenere magnifica per sé e per i posteri. Tra tutte queste vi è la chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo a Cantalupo in Sabina, un piccolo gioiello del XVIII secolo realizzata in stile Barocco. La navata unica a pianta ovale, le sue sculture plastiche ed alcuni dipinti ad olio la rendono uno dei gioielli più iconici della Bassa Sabina. È un edificio ricco di storia, di alcuni misteri e curiosità come quello di attribuire la costruzione della fabbrica all'architetto Carlo Fontana. Infine, all'interno della chiesa vi è custodita una delle Macchine Processionali più belle della Sabina. Non vi resta che visitare questo piccolo gioiello barocco immergendovi nella storia della Sabina e nell'ospitalità della popolazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it