María Zambrano - Luigina Mortari - copertina
María Zambrano - Luigina Mortari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
María Zambrano
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Luigina Mortari mostra l'eredità preziosa di una protagonista illustre della tradizione del pensiero occidentale.

«Ci sono parole mai dette e molte scritte che si perdono perché non trovano voce. Si perdono realmente? No, vanno a finire in altri astri dove troveranno il suono, la vibrazione, poiché la musica è astrale, va oltre la parola e al contempo la precede». Così scrisse Maria Zambrano ne «Le parole del ritorno». Zambrano fu esiliata dopo la Guerra civile spagnola e viaggiò, peregrinando e nascondendosi, dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera. Allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all'Universidad Central di Madrid, nel 1984 tornò in Spagna e mise al centro della sua vasta e articolata produzione la storia e la vita del suo paese, ma anche la natura della filosofia occidentale e le condizioni della libertà umana. Per ogni essere umano trovare la propria forma significa trovare la propria verità. E per farlo ha bisogno di un metodo. La filosofia di Maria Zambrano ci guida nella ricerca di una postura e di un metodo non scientifici, ma adatti a un sapere dell'anima. Luigina Mortari mostra l'eredità preziosa di una protagonista illustre della tradizione del pensiero occidentale.

Dettagli

17 ottobre 2019
164 p., Brossura
9788807227165

Conosci l'autore

Foto di Luigina Mortari

Luigina Mortari

1956, Mantova

Luigina Mortari è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona.Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato: Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Natura e... (a cura di) (Angeli 1999); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Apprendere dall’esperienza (Carocci 2003); Linee di epistemologia della ricerca pedagogica (Leu 2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail