Marina presenta dei toni crepuscolari, pur essendo un’abile fusione di gotico e di romantico, con un pizzico di horror. Giunto in Italia dopo il successo dell’Ombra del vento, ha incontrato subito i favori del pubblico dei lettori, avvinto, oltre che dalla trama particolarmente indovinata e ricca di colpi di scena, da uno stile inconfondibile e di grande pregio, capace di momenti poetici che stemperano immagini anche di notevole impatto; Zafon è un autore di indubbie qualità, in grado di dare vita a una prosa che stupisce per la capacità di creare una grande tensione in cui non manca la violenza opportunamente attenuata spesso da una vena romantica o da un senso di autentica pietà. Se la trama dello scienziato pazzo è convincente, ancor di più lo è l’alone di mistero che il narratore riesce a dare a tutto il romanzo, mistero opprimente non solo in teatri in disuso, ma anche in serre abbandonate, o addirittura nei condotti fognari di Barcellona. La capacità di creare un’atmosfera di angoscia e di attesa è indubbia ed è presente, opportunamente in tono minore, anche nei momenti di relativa intimità fra i protagonisti, il quindicenne Oscar Drai e Marina Blau, ragazza intelligente che ama la vita che intende condurre in pieno, non lasciandosi sfuggire nulla e soprattutto cercando di aprire uno squarcio nel mistero. Ci sono scene memorabili, come quella dell’incendio del teatro, con i protagonisti, ivi compresi Michail Kolvenik, lo scienziato pazzo, e la sua amante Eva Irinova, che si agitano in cima all’intelaiatura di ferro, in una lotta senza quartiere per sopravvivere. La descrizione di questa fase del romanzo è qualcosa di stupefacente, perché si ha l’impressione che l’immagine di questo scheletro di metallo si materializzi davanti agli occhi del lettore. Ma di fronte a tanta tragedia, a tanto orrore, non si può che apprezzare il finale del libro, con tanto amore con la A maiuscola, però non melodrammatico, bensì delicatamente struggente.
Marina
Barcellona, fine degli anni Settanta. Óscar Drai è un giovane studente che trascorre i faticosi anni della sua adolescenza in un cupo collegio. Di tanto in tanto ama allontanarsi dalle soffocanti mura del convitto per perdersi nel dedalo di vie, ville e palazzi di quartieri che trasudano a ogni angolo storia e mistero. In una di queste fughe il giovane si lascia rapire da una musica che lo porta fino alle finestre di una casa. All'interno, su un tavolo, un antico grammofono suona un'ammaliante canzone; accanto, un vecchio orologio da taschino dal quadrante scheggiato. Óscar, senza sapersi spiegare il perché, sottrae l'oggetto e scappa. Qualche giorno dopo torna per restituire il maltolto e incontra la giovane Marina e il suo enigmatico padre, il pittore Germán. Il suo innato amore per il mistero si intreccerà da quel momento ai segreti inconfessabili del passato di una famiglia e di una Barcellona sempre più gotica e sempre più amata, che lo spingeranno verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 20 novembre 2025Alla scoperta del mistero
-
Fiore86 30 luglio 2025Bel romanzo di passaggio
Romanzo in cui Zafon con la sua sublime penna ci immerge in una storia cha va dal giallo al misteri, dal gotico al soprannaturale, raccontandoci al contempo la forza delle emozioni anche in giovane età, senza perdere l'occasione di riservarsi numerosi colpi di scena, che rendono "Marina" una lettura piacevole e scorrevole. Unico neo, è che ho aspettato troppo per leggerlo, presumo che in più giovane età lo avrei adorato, tuttavia un' ottima lettura per ogni età, buono per approcciarsi all'autore;considerando soprattutto che è un romanzo di passaggio, dalla letteratura per ragazzi a quella adulta. Voto 3.5 stelle...arrotondo a 4 nella speranza di essere ripagato dal karma con "Il cimitero dei libri dimenticati".
-
Concretejungle 19 luglio 2025Bellissimo
Letto in lingua spagnola, è meraviglioso. Le descrizioni di Barcellona ti rubano l’anima
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it