Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese - Gianfranco Vanagolli - copertina
Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese - Gianfranco Vanagolli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il presente volume attraversa gli anni che, dal 1804 al 1859, videro l'Elba parte dell'impero francese, stato indipendente sotto Napoleone e dominio dei Lorena, fino alla loro caduta e all'unificazione della Toscana con il Regno di Sardegna. In questo arco di tempo di verificò un progressivo aumento delle rotte possibili e una costante evoluzione tecnica del naviglio. Per i centri dove la gente di mare prevalse, si ebbe la nascita di grandi capitali e l'innalzamento generalizzato del livello di vita. La stagione migliore cominciò negli anni trenta, scomparsa la minaccia barbaresca; con l'equilibrio tra le potenze sancito nel Congresso di Vienna; la nascita di nuove nazioni dal crollo degli imperi coloniali e dalla sensibilità del Granducato alle ragioni dell'industria e del commercio. Da allora i bastimenti elbani si divisero tra le vecchie destinazioni sulle coste del Mediterraneo alle nuove nell'Atlantico per portarsi in America, Colombia, Argentina, Antille, o nell'Europa settentrionale. Nel 1858, 3585 erano i lavoratori di mare elbani. I bastimenti erano 216. Numeri di grande rilievo per decifrare il libro della storia elbana.

Dettagli

152 p., ill. , Brossura
9788885833289
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it