Il marketing creativo correlativo
Il marketing oggi deve affrontare nuove sfide "globalizzate", deve fare i conti con un mercato spietato, intransigente, che riproduce copie perfette di ogni tipo di prodotto innovativo in poco tempo, e a minor prezzo, che invadono i mercati, e mettono in crisi interi comparti manufatturieri. Nasce la necessità di creare prodotti che possano far fronte a questi attacchi illegali e incontrollati, e proporre un'unicità e una qualità competitive sui mercati che supportate da una commercializzazione efficace li faccia comprare dai futuri consumatori. In questo il marketing creativo correlativo, getta le basi e fissa le regole affinché la possibilità che il prodotto resti unico e irripetibile sia reale e pratica, in modo che nessun altro prodotto simile copiato dall'originale possa scalzarlo dal suo vero posto nel mercato e fargli una concorrenza sleale e illegale. Unicità, originalità, tradizioni, qualità, innovazione, creatività, sono le parole chiave sulle quali si basa il marketing creativo correlativo, il marketing del futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 aprile 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it