Le marmellate, tradizionali ed originali insieme. The jams, traditional and original together. Ediz. bilingue - Lucia Reale,Maria Vitagliano Bidoli - copertina
Le marmellate, tradizionali ed originali insieme. The jams, traditional and original together. Ediz. bilingue - Lucia Reale,Maria Vitagliano Bidoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le marmellate, tradizionali ed originali insieme. The jams, traditional and original together. Ediz. bilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ve la sentireste di preparare una marmellata con pomodori non ancora maturi? Eppure la tradizione contadina aveva sviluppato anche questa di ricetta. Infatti veniva realizzata una preparazione in realtà molto sorprendente, grazie al gustoso e gradevole sapore, per non mandare sprecati gli ultimi pomodori della stagione che ormai non potevano maturare più anche perché la coltivazione estiva doveva cedere il posto alle verdure autunnali. Ma oltre a questa, ben altre ricette di marmellate particolari si trovano all'interno del testo. In effetti per evitare lo spreco di grandi quantità di frutta di stagione, in primavera ed estate, e poterne disporre nelle altre stagioni dell'anno era indispensabile preparare diversificate marmellate. Ancora adesso, pur non avendo questo problema, dobbiamo poter ricordare come venivano realizzate. Sapere quale parte di un frutto doveva essere utilizzata e curare quale piccolo dettaglio indicava cosa bisognava scartare, era importante per avere un sapore unico. Oppure quanti lavaggi andavano eseguiti per togliere l'eccesso di una componente che rendeva amara la preparazione che invece doveva essere molto dolce per essere adatta alle crostate, magari per le colazioni nelle fredde mattine d'inverno. Nel volume sono raccolte le principali marmellate della nostra tradizione nelle preparazioni più accurate e complete. Sono anche incluse alcune ricette particolari ed insolite. Infine è incluso anche come aromatizzare il miele, per attribuire al già gustoso sapore l'aroma, ad esempio, degli agrumi o di altri componenti.

Dettagli

76 p., Brossura
9791254742068
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it