Marsilio da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento
"Filosofo più aristotelico che cristiano", il medico Marsilio da Padova (1275 ca.-1343) ci aspetta all'incrocio tra la via che porta a Gerusalemme e la via che porta ad Atene, e il suo nome, ora benedetto e ora maledetto, suona in quel punto di incontro "originario", dove si produce il pensiero della politica, dove il mutamento immagina la propria grammatica. In un affascinante intreccio di teologia, filosofia e politica, la sua riflessione attraversa le figure della legge, della giustizia e del diritto, ridisegna in forme sorprendenti l'orizzonte della pace e della guerra, facendone principio di identità della comunità politica, e avanza in tutta la sua potenza il problema del governo, della moltitudine, della democrazia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it