Marta, Marta! Quattro esempi «triangolo drammatico» nel «grande viaggio di Luca»
Il "triangolo drammatico" è uno stratagemma narrativo cui l'evangelista Luca ricorre per obbligare il lettore a discernere, interpretare il racconto, riconfigurare il proprio punto di vista appropriandosi della prospettiva teologica del Vangelo stesso. I quattro casi esaminati attraverso l'analisi narrativa sono: la parabola del buon samaritano, l'episodio di Marta e Maria, la parabola del figlio prodigo e quella di Lazzaro e dell'uomo ricco. "Il lettore di oggi è invitato a collaborare con l'autore attraverso il gioco sottile dei personaggi posti alla presenza di Gesù e insieme è invitato a veri e propri rivolgimenti. Sono come specchi che rimandano il lettore al personaggio centrale, Gesù, il maestro che ci conduce alla verità tutta intera." (A. Marchadour, nella presentazione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it