Marta nella corrente - Elena Rausa - copertina
Marta nella corrente - Elena Rausa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Marta nella corrente
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«»La storia di due solitudini e di due generazioni che si incontrano - Corriere della Sera

«Con uno stile sobrio che non cede mai alla tentazione del patetico e una struttura che alterna punti di vista e piani temporali, l'autrice racconta di infanzie negate, di separazioni e perdite, del peso del senso di colpa e delle infinite pieghe che i sentimenti possono prendere» - il Venerdì di Repubblica

Con una scrittura impeccabile e attenta ai dettagli, e uno sguardo che spazia dal dramma della Shoah alla Milano degli anni Ottanta, Marta nella corrente svela il talento di una scrittrice capace come pochi di dar voce con grazia alle emozioni e ai moti più intensi dell’animo.

I festeggiamenti per la vittoria dell’Italia ai mondiali di calcio impazzano ancora nel torrido pomeriggio del 1982 in cui Aldo Fantini riceve la visita della polizia. Sessant’anni appena toccati, Fantini si stava preparando il suo caffè pomeridiano con la meticolosa cura di chi è da due mesi in pensione, quando si ritrova al cospetto di un poliziotto alto e magro che, con una voce che suona lontana come in un incubo, gli annuncia che Bruna Fantini, sua figlia, è deceduta in compagnia di un amico in un incidente d’auto lungo un grande viale di Milano. Con lo stesso tono, il poliziotto aggiunge poi che nell’appartamento di Bruna Fantini è stata ritrovata sola, e naturalmente ignara dell’accaduto, la figlia della giovane donna, una bambina di nome Marta. Sono dieci anni che Aldo Fantini non ha più notizie di Bruna, precisamente dal momento in cui la scomparsa della moglie ha significato anche l’allontanamento di casa della figlia. Ignorava così tutto della vita di Bruna, in primo luogo che avesse a sua volta una figlia e che lui fosse diventato nonno. Dolore e compassione cancellano tuttavia le colpe e i torti degli anni, e così l’uomo non esita a prendersi totalmente cura della nipote. Ne chiede l’affidamento e, dopo essersi recato a casa della figlia, recupera vestiti, bambole, scatole di perline, cassette di lacca rossa per cercare di alleviare sofferenza e solitudine della bambina. Ma è un nonno che Marta non ha mai conosciuto, un estraneo per la ragazzina. Il destino, però, si sa, tesse segretamente i suoi fili, e li svolge secondo misteriose affinità. Marta viene affidata alle cure della dottoressa Emma Donati, che non è soltanto un’esperta psicologa. Come Marta, un mucchietto d’ossa di sette anni che, con i muscoli tesi, non risponde a nessuno e reagisce alla morte della madre col silenzio ostinato di chi vuole negare la perdita, così Emma Donati è segnata dalla volontà di sfuggire il dolore attraverso il silenzio e la negazione. Sopravvissuta ad Auschwitz, ha nascosto per anni una ferita indelebile che le è stata inferta durante gli anni di prigionia. Una ferita che, al cospetto del senso di colpa di Marta per la tragedia di cui si sente responsabile, sanguina di nuovo e richiede una definitiva guarigione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 maggio 2017
271 p., Brossura
9788865594339

Valutazioni e recensioni

  • Felice Iasevoli

    Questa storia descrivere parallelamente la solitudine di una bambina che si trova orfana e sola e una donna che cerca di non ricordare la solitudine che l'ha accompagnata durante gli anni della guerra .. Fino a quando i loro destini si incontrano e allora si capisce che davvero non siamo mai soli se amiamo la nostra esistenza e continuiamo a credere che la vita e sempre e comunque meravigliosa! Un libro intimo e delicato scrittoio maniera coinvolgente da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Elena Rausa

Elena Rausa

Elena Rausa è una scrittrice e docente milanese, laureata in Lettere all’Università Cattolica di Milano. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica si è dedicata all’insegnamento di materie umanistiche in un liceo scientifico. Ha esordito come scrittrice nel 2014 con il libro Marta nella corrente, pubblicato da Neri Pozza nella collana I Narratori delle Tavole. Nel 2018, sempre per Neri Pozza, ha pubblicato il suo secondo romanzo, Ognuno riconosce i suoi.Del 2024 Le invisibili.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it