Marzabotto
Marzabotto è un organismo ibrido, in cui a scene decisamente drammatiche si affiancano corpose parti narrativo-espositive. Una forma di sperimentalismo in cui si può immaginare che l'azione si possa interrompere e che agli attori si sostituiscano gli spettatori con una loro libera e fantasiosa improvvisazione, prefigurando il destino dei deportati. Alla mescidazione di dramma e narrazione si unisce a tratti la rottura dell'unità temporale: nella scena iniziale Pozzolini fa irrompere sul palco i ragazzi di oggi, richiamando l'attenzione sull'importanza fondamentale, sia drammaturgica che politica, di questa presenza. Nel variegato quadro del teatro contemporaneo l'opera del Pozzolini trova una sua 'naturale' e spesso audace collocazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it