Maschera e cibo. Il carnevale e il Mediterraneo
In questo volume antropologi, demologi, semiologi, sociologi, storici, filosofi, studiosi della tradizione letteraria e popolare provenienti da prestigiose università italiane e straniere si confrontano sul tema "Maschera e alterità" (tema del convegno svoltosi in forma itinerante, nel 2017, tra Puglia e Basilicata, tra Melfi, Putignano e Matera ed organizzato dall'Amministrazione Comunale di Putignano). Oggetto di analisi e di approfondimento sono le tradizioni carnevalesche e satiriche di una vasta area geografica e culturale, temi e problemi, immagini e simboli di una grande, antica civiltà come quella mediterranea. La disamina si muove attraverso importanti, significativi rapporti che legano la festa al tema del cibo e della fame, della gola e dell'abbondanza alimentare. La relazione tra cibo e festa – e, specificamente, il profondo legame fra cibo e tempo carnevalesco – è tema al quale da tempo gli studi etno-antropologici hanno prestato attenzione, evidenziando, per un verso, come in esso si celi un legame fondamentale per comprendere le ideologie e i sistemi mitici e rituali che, entro un processo di costante ridefinizione storico-culturale, sottendono e regolano le performances festive del "tempo grasso"; e conseguentemente rilevando, per altro verso, la necessità di procedere a sempre rinnovate indagini e riflessioni anche dirette a enucleare le specificità territoriali e le trasformazioni della morfologia degli alimenti festivi e delle pratiche alimentari nonché delle relative attribuzioni semantiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it