Maschere di Carnevale nell'estrema Liguria orientale
I rituali carnevaleschi hanno praticamente una diffusione universale, tenuto conto che all’interno del loro ambito sono stati inseriti nel passato rituali diversi sia per contesto sia per significato. Ecco quindi che alcune tradizioni, spesso legate alla vita agraria, e quindi alle stagioni, sono continuate sino ai nostri giorni, benché, almeno per quanto riguarda quelle trattate in questo libro – un lavoro sui “Belli” e “Brutti” di Suvero e Zeri – abbiano perso, nella percezione della società circostante, il significato di un rituale volto a scongiurare il pericolo della carestia, a celebrare il ritorno della primavera oppure la vittoria degli uomini sul mondo animale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it