Maschere nude - Luigi Pirandello - copertina
Maschere nude - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Maschere nude
Attualmente non disponibile
209,00 €
-5% 220,00 €
209,00 € 220,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


II cofanetto raccoglie i quattro volumi dell'edizione completa della vastissima produzione teatrale di Pirandello, autore celeberrimo e molto amato dal pubblico. Tra tutti i titoli basti qui ricordare "Così è se vi pare", "Sei personaggi in cerca d'autore" e "I giganti della montagna". Questa nuova edizione di "Maschere nude", titolo che Pirandello stesso ha emblematicamente scelto per la raccolta dei propri testi teatrali, sostituisce quella precedentemente pubblicata nei Classici Contemporanei Italiani. Il curatore dell'edizione, Alessandro d'Amico, cultore di storia del teatro che ha dedicato l'intera vita a studiare i rapporti tra Pirandello e la scena, ha avuto a disposizione una sterminata quantità di materiali di prima mano e ha potuto dedicare una particolare attenzione filologica ai drammi, ricontrollandone il testo sugli autografi e sulle edizioni a stampa, oltre a fornire una notizia introduttiva di carattere storico per ciascuno di essi, ricca di informazioni sulla loro genesi e sui primi esiti sulla scena. Il quarto volume raccoglie anche le opere dialettali di Pirandello, studiate per la prima volta come corpus unitario, con una introduzione di Andrea Camilleri e l'annotazione di uno dei massimi dialettologi italiani, Alberto Varvaro.

Dettagli

27 novembre 2007
4 voll., CCCXXV-5277 p.
9788804573302

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it