Masse e potere crisi e terza via
Ripubblicare oggi due tra i libri più importanti e conosciuti di Pietro Ingrao, "Masse e potere" e "Crisi e terza via", risalenti alla seconda metà degli anni Settanta, non è solo l'omaggio a uno straordinario protagonista della vita culturale e politica italiana in occasione del suo centesimo compleanno. Leggere o rileggere questi due libri significa riaprire alcune pagine fondamentali della storia del Novecento e soprattutto della storia della sinistra, non solo italiana. E tornare a riflettere su alcuni momenti di una vicenda che presenta passaggi di grande rilevanza, da cui ancora vi è molto da imparare. Si sta parlando degli anni Sessanta-Settanta del Novecento, del "laboratorio italiano", dei grandi processi politici, economici e sociali che hanno preceduto il "mondo nuovo" nel quale viviamo e che manifesta oggi sintomi profondissimi di "crisi" - una categoria su cui a lungo il nostro autore si interroga e che ci aiuta a mettere a fuoco. Per chi vorrà incamminarsi sulla strada della ripresa di una sinistra critica verso il presente, le idee di Pietro Ingrao risulteranno ancora preziose. Intervista di Romano Ledda. Introduzione di Guido Liguori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:11 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it