Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento - Giuseppe Giarrizzo - copertina
Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento - Giuseppe Giarrizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento
Disponibilità immediata
84,00 €
84,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Marsilio (Storia e scienze sociali); 1994; 9788831760812; Rilegato con sovracoperta; 21,5 x 16 cm; pp. 529; Prima edizione. Numerose illustrazioni b/n fuori testo.; Alcune sottolineature a matita, leggeri segni d'uso alla sovracopertina, lievi fioriture ai tagli, interno buono; Buono (come da foto). ; Il ricco e composito mosaico attraverso il quale Giuseppe Giarrizzo ci restituisce il ritratto della massoneria settecentesca mette radicalmente in discussione un'idea consolidata, quella che identifica l'ideologia massonica, spiritualista e mistica, con l'antiilluminismo, indicendola come la fonte occulta del romanticismo. A questa tesi, Giarrizzo contrappone, forte dei risultati di un'indagine di vastissimo respiro, una rappresentazione del Settecento europeo in cui la massoneria e i Lumi vengono considerati e descritti come i prodotti della medesima società, come parti integranti della stessa cultura. Sorta in Scozia alla fine del Cinquecento, la massoneria prese forma in Gran Bretagna durante il xvi secolo, per trovare poi nel Settecento la grande epoca nella storia secolare dell'Istituto. Nella loggia, che costituisce lo spazio ideale dell'affratellamento, l'adepto compie la sua ascesa graduale verso la conoscenza di segreti e l'acquisizione di poteri cui essa dà accesso. Giarrizzo mostra come nell'Europa occidentale si sviluppi una gnosi, mentre si afferma la tendenza a trasformare la massoneria in una chiesa invisibile e a definire una gerarchia di gradi e un apparato che la mutano progressivamente in una società segreta, dotata di obiettivi al contempo politici, religiosi e culturali. Illuminismo e antiilluminismo convivono nel microcosmo delle logge, con densità e dialettica analoghe a quelle che che percorrono la società della seconda metà del Settecento, attivando processi e consumando esperienze ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento
Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817274121

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Giarrizzo

Giuseppe Giarrizzo

(1927-2015) è stato ordinario di Storia moderna all’Università di Catania. Redattore dell’Enciclopedia Italiana e accademico dei Lincei, è autore di fondamentali pubblicazioni sulla storia della storiografia e della cultura europea moderna e contemporanea, tra le quali Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico e storico (1962); Mezzogiorno senza meridionalismo: la Sicilia, lo sviluppo, il potere (1992); Massoneria e Illuminismo nell’Europa del Settecento (1994); La scienza della storia: interpreti e problemi (1999); La Sicilia moderna dal Vespro al nostro tempo (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it