Negli anni Sessanta del Novecento si aprì, nel mondo occidentale, un grande dibattito sulle cosiddette due culture, quella umanistica e quella scientifica, considerate come fatalmente contrapposte e incapaci di dialogo. Una simile frattura risultava chiaramente nociva, soprattutto sul piano educativo. Essa si è rivelata, tuttavia, la manifestazione di un fenomeno storicamente contingente: non c'era stata nei secoli passati e ci sarebbe stata sempre meno anche negli anni successivi. Attualmente il dialogo tra questi saperi si è ampiamente riaperto ed è proprio ciò di cui si occupa questo libro. Matematica e letteratura sono entrambe espressione di fantasia, creatività, inventiva. Sono due forme, tra le più sublimi, del pensiero e del linguaggio dell'uomo. Aveva ragione Italo Calvino quando affermò: "L'atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono. Entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione".
Venditore:
Informazioni:
Trento, Erickson, 2012, 8vo quadrato, brossura originale con copertina illustrata, pp. 310. Ottime condizioni.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it