Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco - Keith Devlin,Gary Lorden - copertina
Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco - Keith Devlin,Gary Lorden - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco
Disponibilità immediata
8,64 €
-20% 10,80 €
8,64 € 10,80 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Buone pagine: Buone note:.
Traendo spunto dalle storie narrate negli episodi di NUMB3RS - una serie televisiva della CBS negli Usa e le cui prime serie sono state trasmesse anche in Italia, in cui si raccontano le vicende di una squadra dell'FBI che risolve i propri casi con l'aiuto di un giovane genio matematico - e da altri casi tratti dalla cronaca, gli autori illustrano in che modo e quando la scienza dei numeri corre in aiuto delle forze di polizia nella lotta contro il crimine. Molti metodi d'indagine, infatti, sono il risultato dell'applicazione di ricerche nate per tutt'altri scopi. Ma neanche il crimine sembra ignorare le insospettabili potenzialità insite in equazioni e algoritmi...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco
Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco
Il matematico e il detective. Come i numeri possono risolvere un caso poliziesco

Dettagli

2008
254 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000261070

Conosci l'autore

Foto di Keith Devlin

Keith Devlin

Keith Devlin è uno dei più noti divulgatori della matematica del nostro tempo, tanto da essere il «Math Guy» del programma radiofonico della NPR, al quale partecipa dal 1995. Direttore e fondatore del Human-Sciences and Technologies Advanced Research Institute (H-STAR) presso la Stanford University, insegna al Center for the Study of Language and Information della stessa università. Autore di decine di libri divulgativi, oltre che di volumi e articoli specialistici, presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l?invisibile (2003) e Dove va la matematica (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it