Il matematico impertinente - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Il matematico impertinente - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il matematico impertinente
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Impertinente, in senso letterale, è chi "non appartiene", ad esempio a una politica o a una religione, e non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l'incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi che nei saggi raccolti in questo volume su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza - dispiega l'arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l'informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
347 p., Brossura
9788850214549

Valutazioni e recensioni

  • Michele Pinto

    Questo libro è scorrevole ,simpatico,illuminante,è un'esortazione a diventare degli esseri pensanti,e a non farci abbindolare da superstizioni,dogmi e roba simile!inoltre devo dire che per ogni argomento afrontato,ci sono degli ottimi riferimenti a libri e a personaggi storici;per me è stato un ottima fonte di conoscenza e approfondimento.semplicemente leggetelo!

  • NICOLA D'ORIA

    "La religione inizia dove la scienza finisce", è una frase tratta da questo libro e credo che sia quella che meglio possa riassumere il suo contenuto

  • Margaret Mascherpa

    Per me questo libro è stato "un miracolo della scienza"... nulla di magico o sovrannaturale, si intende! Miracoloso è il fatto che grazie a questo libro la mia forte antipatia nei confronti della matematica e delle scienze in generale si è mutata in una travolgente curiosità!!! E' un libro divertente, coinvolgente, dinamico, diretto, insomma... impertinente!!! Da non perdere!!!

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore