Matera Lucania 2017. Laboratorio città paesaggio
Dopo un illustre passato di «città laboratorio», toccata dall'intervento di figure di primo piano dell'architettura e dell'urbanistica del Novecento (da Adriano Olivetti a Ludovico Quaroni, da Carlo Aymonino a Giancarlo De Carlo), Matera, proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2019, è di nuovo al centro dell'interesse internazionale. Il volume ripercorre alcuni passaggi della vicenda materana per ricostruire i modi in cui l'azione urbanistica ha affrontato il problema di migliorare le condizioni di vita di questa comunità. Il confronto tra città moderna e città contemporanea, ancora leggibile nello spazio, consente di porsi a una distanza critica da questo importante lascito. Matera, eredità del Moderno e dell'antico ma anche laboratorio operativo del futuro, viene qui proposta come metafora del presente e come occasione di ampliamento degli immaginari del Sud: non solo costa e mare, questi territori sono destinati a riscoprire la ricchezza dell'internità; Matera si propone dunque come visione angolata sul Mediterraneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:23 febbraio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it