La materia per pensare la morte
Qual è il ruolo della materia nelle pratiche che gli esseri umani mettono in atto per celebrare, ricordare, occultare o rendere presenti i defunti? In che modo i sopravvissuti trattano i corpi e si servono degli oggetti e delle immagini per vivere con la morte e con i morti? I saggi raccolti in questo volume cercano di comprendere come la materialità consenta di articolare le relazioni tra i vivi e i defunti, mettendo gli esseri umani in connessione con la sfera del trascendente. Corpi, oggetti e immagini, analizzati all'interno di diversi contesti etnografici e storici, ci invitano a riflettere sulla funzione della materia in relazione alla morte, sulle memorie pubbliche e private che costruisce, sul ruolo che assume nella produzione della trascendenza, sulla capacità che ha di addomesticare il tempo e farsi strumento di trasformazione e di cura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it