Matteo Messina Denaro, latitante di Stato. Magistratura, forze dell'ordine, massoneria: tutta la verità sulle piste affossate. Nuova ediz. - Marco Bova - copertina
Matteo Messina Denaro, latitante di Stato. Magistratura, forze dell'ordine, massoneria: tutta la verità sulle piste affossate. Nuova ediz. - Marco Bova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Matteo Messina Denaro, latitante di Stato. Magistratura, forze dell'ordine, massoneria: tutta la verità sulle piste affossate. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

«È un'opera scomoda, un lavoro di giornalismo vero per capire cosa non ha funzionato nelle investigazioni e nella mancata cattura del latitante.» - Sebastiano Ardita, Procuratore della Repubblica del tribunale di Messina


La caccia al latitante più ricercato d'Italia. Matteo Messina Denaro, arrestato dopo trent'anni di latitanza, ultimo dei boss protagonisti della stagione stragista di Cosa Nostra, è stato a lungo fra i ricercati più pericolosi al mondo. «Figlioccio» di Totò Riina e indiscusso leader della mafia trapanese, Messina Denaro pareva un fantasma inafferrabile: in questi decenni, innumerevoli sono state le piste seguite, colossale lo sforzo dello Stato, mentre gli annunci  di una cattura imminente continuavano a susseguirsi. Speranze sempre frustrate, fino al 16 gennaio gennaio (e subito un nuovo interrogativo: il boss, gravemente malato, ha raggiunto un qualche tipo di accordo?). Marco Bova ripercorre nei dettagli ogni tentativo. E impietosamente mette in evidenza gli errori, le dispute, le interferenze, la mancanza di coordinamento e gli sforzi per affossare chi lavorava con impegno per la cattura. Emerge poi una mafia in evoluzione, una Cosa Nuova: i legami con la massoneria e con i «salotti buoni», le infiltrazioni nel mondo dell'alta finanza, gli interessi internazionali. MMD, erede della mafia rozza e brutale dei corleonesi, è il simbolo di questa mutazione. Che lo Stato non riesce e a volte non vuole comprendere. Che lo Stato non ha saputo o voluto arrestare per lunghissimo tempo. Questa seconda edizione è arricchita da nuove analisi delle dinamiche che hanno portato alla cattura dell'ex imprendibile: molte sono le cose ancora da chiarire, e Bova ci guida con maestria a porre le domande giuste, e a provare a rispondere.

Dettagli

13 ottobre 2023
368 p., Brossura
9788868339340

Valutazioni e recensioni

  •  Luigi89
    Assolutamente consigliato!

    Libro inchiesta scritto benissimo, da leggere tutto d'un fiato, ricco di tanti spunti, che rende centrali le figure "scomode" (pool sull'asse Trapani/Palermo composto da Viola, Principato e da Calogero Pulici) e piste concrete che, però, durante gli anni sono inspiegabilmente (o con logica, dipende dai punti di vista) state messe da parte o non approfondite: prime fra tutte quelle dell'ex sindaco di Castelvetrano Vaccarino e quelle del collaboratore agrigentino Tuzzolino. Ed ancora, i ruoli dei politici D'Alì, Alfano e Berlusconi. Un network di interessi e di sospetti tra malavita, massoneria e politica. Assolutamente consigliato!

  •  giorgia
    bel libro

    Il saggio è semplicemente quanto di più interessante io abbia letto nell’ultimo periodo sul tema.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it