Una mattina in libreria. Incontro con Rilke - Jacob Burckhardt - copertina
Una mattina in libreria. Incontro con Rilke - Jacob Burckhardt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Una mattina in libreria. Incontro con Rilke
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


In un mattino del 1924, Jacob Burckardt è seduto inquieto sulla sedia del barbiere, quando sente un improvviso vociare nel negozio. Riconosce una voce di ragazzo, quella di Rainer Maria Rilke, che tenta di giustificarsi, inutilmente, per aver lasciato il portafoglio a casa. "Non la conosciamo dicono gli inservienti - non possiamo farle credito". Al che, Jacob, riconosciuto l'amico, si alza e risolve la situazione pagando lui il conto al maldestro poeta. Così comincia il breve racconto e si avvia per le strade soleggiate di Parigi: una passeggiata che non ha nulla di bohémien. Burckhardt registra, da spettatore partecipe, un pomeriggio diverso, fatto di incontri e confronti inusuali, dove tutto, almeno in apparenza, è solare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firenze, Passigli, 1989, 8vo brossura, pp. 142.

Immagini:

Una mattina in libreria. Incontro con Rilke

Dettagli

2005
Tascabile
77 p., Brossura
9788845233524

Valutazioni e recensioni

  • Interessante e ricco di notizie l’introduzione a questo breve scritto del Burckardt, che allora,siamo nel 1924, lavorava nella Bibliotheque Nationale di Parigi. Introduzione dedicata quasi interamente all’opera di Rainer Maria Rilke e alla novità della sua poetica. Esula forse un po’ dallo sviluppo dell’episodio narrato ma chiarisce molto bene la dinamica dell’incontro con lo studioso Lucien Herr, bibliotecario dell’Ecole Normale, che avviene in una biblioteca antiquaria.. Quindi non è tanto l’episodio del barbiere ad essere importante, quanto le conversazioni che si svolgono all’interno della vecchia libreria dove dalla dinamica degli interventi si capisce bene che si incontrano due modi e due mondi diversi di concepire la poesia, la letteratura. Due persone lontane e per età e per localizzazione geografiche ma di una eguale sensibilità di fronte alla vita si capiscono e si comprendono proprio davanti a pagine di alta poesia. Ho apprezzato in modo particolare una pagina in cui viene esaltato l’alto valore morale della letteratura europea. Proprio in questi momenti di crisi della cultura europea e di disamore verso l’idea stessa di Europa queste pagine fanno riflettere per l’alto valore esemplificativo!

Conosci l'autore

Foto di Jacob Burckhardt

Jacob Burckhardt

(Basilea 1818-97) storico svizzero. Professore nelle università di Zurigo e Basilea (1859-93), scrisse studi fondamentali: L’età di Costantino il Grande (Die Zeit Konstantins des Grossen, 1853); Il Cicerone. Guida al godimento dell’arte in Italia (Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, 1855); La civiltà del Rinascimento in Italia (Die Kultur de Renaissance in Italien, 1860); Storia della civiltà greca (Griechische Kulturgeschichte, 1898-1902); Considerazioni sulla storia universale (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1905). B. iniziò una nuova forma di storiografia, attenta a rilevare l’elemento tipico di un’epoca, il principio fondamentale che caratterizza e unifica tutte le sue manifestazioni. A lui si deve la prima interpretazione del rinascimento come età in cui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail