Maurizio de Giovanni presenta «Fotoromanzo napoletano». Ediz. illustrata - Maurizio de Giovanni - copertina
Maurizio de Giovanni presenta «Fotoromanzo napoletano». Ediz. illustrata - Maurizio de Giovanni - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Maurizio de Giovanni presenta «Fotoromanzo napoletano». Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Maurizio de Giovanni, loro grande conoscitore e narratore appassionato, presenta splendide e inedite fotografie che ci raccontano due pagine importantissime della cinematografia napoletana nella prima metà del Novecento.

“Il fotoromanzo che avete tra le mani è il grande, tenerissimo racconto della passione popolare. Il modo in cui i nostri bisnonni, i loro padri e i loro figli andavano a piangere della sorte altrui, tenendo presente in ogni singolo istante che era di loro che si raccontava, proprio di loro. Il soldato che è felice di morire per la patria, la dannazione di un amore perduto ma non finito, una malattia impietosa che non tiene conto della devozione. E la famiglia, la terra, il nome: tutti fondamenti di un cuore immenso che non conosciamo più, ma che ricordiamo fin troppo bene.” - Dalla Presentazione di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni, loro grande conoscitore e narratore appassionato, presenta queste splendide e inedite fotografie che ci raccontano due pagine importantissime della cinematografia napoletana nella prima metà del Novecento: Fenesta che lucive, dove le foto si fanno interpreti privilegiate del celeberrimo brano musicale, nell’epoca in cui è la canzone a dar voce alla pellicola muta, e Dov’è la mia vita, quest’ultimo film ricostruito, come in un vero fotoromanzo, sulla base delle foto di scena, fortunatamente conservate dagli archivi Parisio e Troncone. I testi di Lucia Di Girolamo ripercorrono con attenzione e ricchezza di dettagli le vicende storiche e archivistiche dei due lungometraggi, sullo sfondo della straordinaria storia d’amore tra Napoli e il Cinema.

Dettagli

3 novembre 2017
92 p., ill. , Brossura
9788857234571

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it