Maxims I e Maxims II. Poesia gnomica in inglese antico
Fra i molti componimenti appartenenti al genere sapienziale prodotti nell'Inghilterra anglosassone, "Maxims I e Maxims II" costituiscono una fonte privilegiata da cui il lettore moderno può in parte desumere la mentalità, nonché alcuni usi e costumi di questa società. Le massime exoniensi e cottoniane sono un chiaro esempio della feconda commistione culturale fra la civiltà germanica e la tradizione latino-cristiana prodottasi negli ambienti monastici dell'Inghilterra alto-medievale. La saggezza e la sapienza insite negli apoftegmi dei due poemetti riflettono l'acume e il sapere di una civiltà che, a seguito della conversione alla fede cristiana, si è distinta quale faro di indiscussa erudizione all'interno della temperie storico-culturale dell'Europa tra i secoli VII e XI. L'edizione critica restituisce i poemetti in forma semi-diplomatica, con traduzione a fronte. Il glossario finale permette al lettore di orientarsi nell'interpretazione dei testi in antico inglese, da cui la traduzione delle volte deve allontanarsi per garantirne la comprensibilità, pur conservando il ritmo e l'immediatezza della poesia gnomica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it