Maya - Jostein Gaarder - copertina
Maya - Jostein Gaarder - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
Maya
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gennaio 1998. A Taveuni, la piccola isola nell'arcipelago delle Figi attraversata dalla linea di cambiamento di data, si incontrano alcuni insoliti personaggi: Frank, biologo evoluzionista norvegese che si è separato dalla sua compagna dopo una tragedia familiare; Ana e José, una enigmatica coppia di spagnoli; John Spooke, scrittore inglese rimasto vedovo da poco. Sotto il cielo denso di buio e di mistero delle notti tropicali, nascono così appassionate conversazioni sul senso della vita, ma le strade di queste persone sono destinate ad incrociarsi di nuovo l'anno successivo in Spagna.

Dettagli

3 novembre 2000
384 p., Rilegato
9788830418479

Valutazioni e recensioni

  •  Ludo
    Interessante

    Interessante

  • Questo libro può essere definito un "giallo filosofico", un po' come tutti i romanzi di Gaarder. Questa volta il protagonista è Frank Andersen, biologo evoluzionista norvegese, da poco separato dalla moglie. Gaarder, con la sua consueta fantasia e sensibilità, conduce anche noi per mano alla scoperta, poco a poco, del mistero che c'è dietro, facendoci riflettere su chi siamo, da dove veniamo e perché. Un romanzo sorprendente e con un incredibile intreccio narrativo, una lettura che sicuramente vale la pena di affrontare e portare a termine (nonostante le numerose e delle volte fin troppo lunghe digressioni su temi complessi come la cosmologia, l'evoluzionismo, la biologia, ecc., che possono "scoraggiare"): fa sorridere, commuovere, riflettere, stupire e soprattutto crescere interiormente.

  • Ho letto il romanzo fidandomi del consiglio di molte persone, e devo dire che non sono rimasta per nulla delusa dalla profondità e dalla particolarità di questo romanzo, che ha molte caratteristiche del saggio filosofico, ma che tratta di biologia evoluzionistica in modo così ben articolato e discorsivo che anche chi non conosce nulla dell'argomento può entrare a far parte dell'atmosfera del romanzo e sentirsi assolutamente parte di ciò che circonda i protagonisti. Una nota di sano mistery e di gioco del detto-non detto rende il romanzo quasi come un trucco, uno scherzo che il lettore deve esplorare, in un continuo percorso di riflessione sull'origine della vita, sul senso di essa e sulle tappe che ci hanno portato dall'essere particelle cosmiche durante il Big Bang all'incarnare delle creature senzienti e capaci di studiare se stesse e il mondo che le circonda. Se qualcuno mi avesse parlato di questo romanzo sicuramente non avrei trovato la voglia di leggerlo, ma questa è una lettura che mi sento con tutto il cuore di consigliare. Induce a riflettere, a prendere coscienza di sé e a inventare, assieme al fantastico protagonista Frank, congetture e teorie. Tutto inizia, infatti, quando Frank, un biologo bello pasciuto, parte per Taveuni, una delle isole Figi, luogo carico di importanza perché destinato a vedere per primo il nuovo millennio (siamo prima degli anni 2000). Qui, Frank incontrerà dei personaggi fuori dal comune, con cui avrà uno scambio di idee, di opinioni. I protagonisti saranno poi destinati a rincontrarsi, per svelare un mistero ma anche per tesserlo insieme. Non voglio dirvi altro del romanzo, anche perché è una gioia percorrere assieme a Frank, protagonista che ho molto amato e in cui mi sono molto rispecchiata, il suo viaggio, fisico, mentale e psicologico, che lo porterà a una sorta di risoluzione. La scrittura, anche se impegnata, scorre via che è un piacere. Insomma, devo elencarvi qualche altro pregio? Correte a leggerlo se non lo avete già fatto!

Conosci l'autore

Foto di Jostein Gaarder

Jostein Gaarder

1952, Oslo

Dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura ha insegnato filosofia per dieci anni. Ha esordito come scrittore nel 1986, e ben presto è diventato uno degli autori più noti del suo Paese. Con Il mondo di Sofia ha raggiunto il successo internazionale. Apparso in Norvegia nel 1991, il romanzo ha occupato per molto tempo i primi posti nelle classifiche dei bestseller in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e naturalmente in Italia, dove ha conquistato il Premio Bancarella 1995. Tra gli altri titoli pubblicati in Italia: L'enigma del solitario, Il venditore di storie, La ragazza delle arance, Scacco matto, Il consolatore (tutti editi da Longanesi).Presso Salani sono apparsi C’è nessuno?, Che cosa c’è dietro le stelle? e, scritto con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail