Medea di Euripide
Fra le tragedie dedicate da Euripide a grandi figure femminili, Medea è certamente quella che ha avuto più successo nel corso dei secoli, ispirando una serie ricchissima di adattamenti che spaziano dal dramma all'opera lirica, dal romanzo al cinema. Medea è diventata così una metafora che condensa ogni forma di alterità perturbante. La nuova traduzione di Massimo Fusillo offerta nel volume – nata per la messinscena di Federico Tiezzi in occasione della Stagione 2023 del Teatro greco di Siracusa – mira alla teatralità, alla scioltezza e all'espressività, amplificando l'effetto emotivo che da secoli quest'opera suscita nel pubblico: un'empatia intensa nei confronti di una figura negativa, una donna straniera che uccide i propri figli. Accompagnano il testo un'introduzione sul contesto storico, un commento sintetico e un saggio sulle innumerevoli riscritture e messinscene della Medea dal Cinquecento a oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it