Mediarchia: una definizione del nostro tempo. Tra anarchia e dominio, come restare umani nell'era post-umana?
"Mediarchia: una definizione del nostro tempo" offre un'analisi penetrante e filosoficamente ricca dell'ecosistema mediatico contemporaneo. Francesco Pungitore conia il termine "mediarchia" per descrivere una condizione in cui i media non sono piu semplici strumenti di comunicazione, ma costituiscono un vero e proprio sistema di governo che plasma profondamente la nostra percezione della realta e la nostra esistenza. Il libro esplora la duplice natura della mediarchia: da un lato, un'anarchia dell'informazione caratterizzata da una proliferazione caotica di contenuti; dall'altro, un sottile ma pervasivo controllo esercitato attraverso algoritmi e strutture mediatiche. Pungitore esamina le implicazioni di questo fenomeno su molteplici fronti: dalla manipolazione cognitiva alla crisi del giornalismo, dall'impatto dell'intelligenza artificiale alle sfide per la democrazia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it