Mediazione e giustizia penale
Muovendo dall'analisi dell'attuale situazione di crisi della giustizia penale - determinata in via principale dall'irragionevole durata dei processi - lo studio analizza le possibili soluzioni necessarie ai fini del recupero di un sistema processuale efficiente ed efficace. Dall'indagine emerge come il ricorso ai procedimenti speciali di matrice consensuale - introdotti dal legislatore del 1988 con spiccata finalità deflativa - non possa rappresentare l'unica risposta. Sembra, invece, opportuno iniziare a considerare un punto di vista differente e complementare: non forme alternative "nel" processo, bensì meccanismi alternativi "al" processo, che - come prescrive il paradigma riparativo - siano orientati alla composizione del conflitto e al ristabilimento della comunicazione fra la vittima e l'autore del reato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it