I medici in cattedra. Salute, bellezza, benessere
Il volume offre un panorama di tematiche e problematiche tipiche della medicina di epoca romana (I sec. a. C.-V d. C.) esposte dagli stessi medici antichi, in qualche misura ancora attuali oppure particolarmente coinvolgenti per la loro drammaticità: malattie mentali e dietetica, invecchiamento, sessualità e patologie connesse, omosessualità, deontologia medica e chirurgica, malattie impressionanti come epilessia e lebbra, interventi chirurgici atroci come l'embriotomia, ecc.. Il volume si articola in tre parti: introduzione alla medicina romana, antologia di brani distribuiti per autore in traduzione italiana, appendice con glossario di persone e cose. L'introduzione costituisce una sintetica esposizione dei caratteri tipici dell'arte e della letteratura mediche di epoca romana nelle sue due grandi fasi, quella ellenistico-romana e quella medio e tardo-imperiale. I brani della parte antologica sono accompagnati da brevi note esplicative. Tutti sono stati tradotti dal curatore; alcuni rappresentano la prima versione eseguita in lingua italiana, come quelli di Sorano, Rufo di Efeso, Anonimo parigino, Gargilio Marziale, Teodoro Prisciano, Celio Aureliano, Cassio Felice ed, in parte, Galeno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it