Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico
Le analisi di laboratorio clinico sono diventate sempre più complesse, costose e di difficile interpretazione per la maggior parte dei medici. I significati di sensibilità, specificità e valore predittivo di un test positivo o negativo, non sempre fanno parte delle conoscenze dei clinici. Non è colpa loro, ma deve rappresentare una sfida per soddisfare le esigenze attuali e future degli operatori sanitari. Vi è una sostanziale necessità di formazione in medicina di laboratorio, a partire da quando si è studenti, nonché di un numero crescente di specialisti per aiutare i non specialisti nella selezione di test appropriati e nell'interpretazione dei risultati. Il volume è la soluzione ideale, perché è un testo completo ma allo stesso tempo semplice, con molti flowchart per la comprensione del percorso diagnostico e l'individuazione della malattia. Studiare su questo libro aiuterà gli studenti a comprendere il ruolo importate che svolge una buona diagnostica di laboratorio nell'individuare non solo le malattie ma anche la fisiopatologia delle complicanze, elemento di grande importanza, come dimostrato dalla recente infezione da SARS-CoV-2.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it