La medicina naturale illustrata coi fatti...parte prima-seconda
2 voll. in 16 rilegati un tomo in 16 (cm 9 x 15,5), pp. (2) + 166; 395 + (1 bianca). Firma finale all'ultima pagina del secondo tomo. Legatura coeva in piena pergamena. Mancanze al margine inferiore del frontespizio e del successivo foglio del primo tomo. Poco comune edizione originale, e unica, di questo trattato di farmacologia e medicina popolare del medico ravennate Giuseppe Miccoli. "In Napoli un Medico Ravennate, Giuseppe Miccoli, con un gran numero di scritture, cerco' di esaminare l'azione delle principali classi di rimedii, incutere una salutare diffidenza sulle medicine energiche, e svelare il valore di molti rimedii indigeni, consigliandoli in preferenza ai medici in vantaggio de' poveri, ed in sussidio dell'arte. Con molti e diversi articoli discusse ampiamente questi argomenti nel Giornale pe' curiosi di medicina, che si comincio' a pubblicare in Napoli nel 1800" (Salvatore De Renzi, 'Storia delle medicina in Italia', V, 1848, p. 651). Giuseppe Miccoli (1760-1827), di Ravenna, medico, abbandono' la patria nel 1778 e trascorse 18 anni a Napoli esercitando la sua professione. Alla caduta della Repubblica partenopea fu arrestato e deportato in Provenza 'come nativo Cisalpino e uomo di lettere.
Venditore:
Informazioni:
2 voll. in 16 rilegati un tomo in 16 (cm 9 x 15,5), pp. (2) + 166; 395 + (1 bianca). Firma finale all'ultima pagina del secondo tomo. Legatura coeva in piena pergamena. Mancanze al margine inferiore del frontespizio e del successivo foglio del primo tomo. Poco comune edizione originale, e unica, di questo trattato di farmacologia e medicina popolare del medico ravennate Giuseppe Miccoli. "InNapoli unMedicoRavennate,Giuseppe Miccoli, con un gran numero di scritture, cerco' di esaminare l'azione delle principali classi di rimedii, incutere una salutare diffidenza sulle medicine energiche, e svelare il valore di molti rimedii indigeni, consigliandoli in preferenza ai medici in vantaggio de' poveri, ed in sussidio dell'arte. Con molti e diversi articoli discusse ampiamente questi argomenti nel Giornale pe' curiosi di medicina, che si comincio' a pubblicare in Napoli nel 1800" (Salvatore De Renzi, 'Storia delle medicina in Italia', V, 1848, p. 651).Giuseppe Miccoli(1760-1827), di Ravenna,medico, abbandono' la patria nel 1778 e trascorse 18 anni a Napoli esercitando la sua professione. Alla caduta della Repubblica partenopea fu arrestato e deportato in Provenza 'come nativo Cisalpino e uomo di lettere.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it