Medicina per i poveri e per i ricchi. Storia della salute e della sanità - Giorgio Cosmacini - copertina
Medicina per i poveri e per i ricchi. Storia della salute e della sanità - Giorgio Cosmacini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Medicina per i poveri e per i ricchi. Storia della salute e della sanità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In "Medicina per i poveri e per i ricchi" un grande storico della sanità ci aiuta a ripercorrere più di duemila anni di trasformazioni nella lotta contro le malattie, dalla magia e dalla emancipazione ippocratica dell'arte della cura alla odierna medicina ipertecnologica. È la storia dei mutamenti delle concezioni e conoscenze in campo medico-sanitario e delle loro applicazioni pratiche negli individui e nel corpo sociale. È il lungo e tortuoso percorso nel quale filosofi, scienziati, predicatori e legislatori hanno interagito nel modellare la medicina e la sanità nelle diverse temperie della storia. L'autore ci introduce in un pantheon di personaggi illustri e umili che, a modo loro, hanno contribuito a promuovere, o talvolta hanno avversato, il progredire delle teorie e delle pratiche nella cura della salute. Le grandi conquiste della scienza - è il monito dello storico - ripropongono però, e con rinnovata urgenza, la sfida delle disuguaglianze nell'accesso a ciò che la medicina contemporanea è in grado di offrire. Sull'immediato futuro pesa ancora l'antica dicotomia tra una "medicina per i ricchi" e una "medicina per i poveri".

Dettagli

Libro universitario
176 p., ill. , Brossura
9788886591560

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Cosmacini

Giorgio Cosmacini

1931, Milano

Medico e saggista italiano.Nato A Milano, il giovane Giorgio si trasferisce a Pavia per seguire le lezioni di Medicina, e si laurea con un biennio di anticipo rispetto al normale corso di studi, a soli 23 anni. Purtroppo un lutto aveva segnato la sua brillante carriera universitaria: al secondo anno, il padre viene a mancare per un cancro ai polmoni. Nel gennaio 1955 Cosmacini termina il suo apprendistato, e viene chiamato alle armi alla Scuola di Sanità Militare di Firenze. Poi viene nominato sottotente e chiamato all'Ospedale Militare di Milano. Nel 1956 apre uno studio come "medico della Mutua" nel quartiere milanese di Baggio, ma qualche tempo dopo gli viene offerto un posto al Fatebenefratelli. Due anni dopo si iscrive alla specialistica in Radiologia e sostiene alcune supplenze,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it