Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità - Rossano Buccioni - copertina
Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità - Rossano Buccioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dal vertice osservativo di alcune sociologie speciali, come la Sociologia delle Professioni, la Sociologia dell'Organizzazione o la Sociologia dei Gruppi, lo studio della Medicina consente di porre in questione assetti interazionali, comunicativi e psicosociali riguardanti l'evoluzione della prassi medicale. L'analisi sociologica ha promosso conoscenza sociale sulla Medicina valorizzando le prospettive fini della diversificazione metodologica e dell'ibridazione concettuale, costruendo la Medicina come fatto ambientalmente rilevante nella valutazione dell'incidenza statistica delle malattie, nelle attese di qualità  della vita per classi di età e realizzando un ambito di studi specifico relativamente all'incidenza del fattore "comunicazione" all'interno delle regole di adempimento della funzione sociale del sistema. Tuttavia la Medicina - soprattutto nella sua dimensione post-genomica - restituisce solo parzialmente le traiettorie evolutive della moderna "fabbrica del corpo", strutturata su inedite dimensioni di controllo che consentono all'elettronica e all'informatica di operare un turn-over funzionale a danno delle classiche traiettorie dei bio-poteri ancora sensibili alle rilevanze delle teorie del conflitto e della socializzazione interminabile. La Medicina post-genomica investe le contingenze dell'uomo "modulare", costantemente impegnato a prodeterminarsi socialmente non in base a diversi sistemi di significato, ma ad una crescente logica di adempimento/funzionamento. La garanzia medicale della continuità "bios-logos" si rivolge ad individui che affidano alle suggestioni post-mortali il significato ultimo del loro farsi risonanza psico-biologica delle traiettorie socializzative della "società-mondo" anche se, paradossalmente, spetta ancora alla malattia la scrittura definitiva dell'esito estremo di rebus esistenziali insondabili nel crescente distanziamento di tempi sociali e tempi psichici.

Dettagli

Libro universitario
138 p., Brossura
9788835163220

Conosci l'autore

Foto di Rossano Buccioni

Rossano Buccioni

Rossano Buccioni, dottore di ricerca in Sociologia Generale presso l'Università di Parma, ha studiato l'evoluzione del rapporto individuo/società alla luce della Teoria dei Sistemi Sociali, collaborando con alcuni dei massimi interpreti italiani della Sociologia di Niklas Luhmann. Nell'ambito delle costruzioni ultra-socializzate della condizione umana, lavora alle relazioni tra disagio diffuso, addiction society ed emergenza educativa, nella prospettiva dello scioglimento dei legami intergenerazionali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it