Il periodo buio, della decadenza dopo la grandezza di Roma, dell'arretratezza, ecc.... quanto volte queste parole sono state associate al Medioevo, epoca storica per lungo tempo trascurata e sintetizzata in pochi luoghi comuni: il feudo, il castello, i cavallieri, la dura e povera vita nei campi. Che questa rappresentazione fosse troppo semplicistica è noto da tempo, del resto il c.d. Medioevo è in realtà un'epoca storica che abbraccia un millennio e, se non altro per l'aspetto temporale, un periodo di significativi cambiamenti. Se l'immagine "classica" dell'era di povertà, paura, arretratezza può trovare riscontro nei primi secoli dopo la caduta dell'Impero Romano, almeno dall'anno 1000 la realtà muta drasticamente. Ma forse non come se lo può immaginare un non addetto ai lavori: sorprende quindi apprendere da questo libro come la vita di un nostro antenato vissuto nei secoli che hanno accolto Dante e Cristoforo Colombo fosse molto simile alla nostra: si indossava la camicia con bottoni, si mangiava con la forchetta, si andava in banca, si giocava a scacchi e a carte, si ascoltavano i rintocchi degli orologi meccanici, si iscrivevano i figli all'università, si faceva di conto con la partita doppia, si festeggiava il Carnevale e si contavano i giorni i mesi e gli anni esattamente come facciamo noi nel 2013!!!!.......insomma se potessimo parlare con un nostro avo medievale forse riusciremmo a farci capire, almeno su molti aspetti della nostra vita quotidiana, mentre un dialogo del genere sarebbe impossibile con un antico romano che ben poco comprenderebbe di tutto ciò. Una lettura illuminante e ricca di belle illustrazioni.
Un medioevo inaspettato dalle mille invenzioni: occhiali e bottoni, ma anche forchetta e spaghetti, note musicali e polvere da sparo. Un racconto affascinante, una storia documentata di sorridente ironia e di immagini colorate. Il narratore è Chiara Frugoni, uno dei maggiori medievisti italiani, che crea un dizionario ideale del Medioevo con lievità e humour rispondendo a tante curiosità implicite o esplicite poste dalle nostre esperienze quotidiane di oggetti, usanze e modi di dire.
Venditore:
Informazioni:
in ottavo paperback 188 9788842073567 Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta lievissime tracce d'uso. Interno in perfette condizioni..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 10 marzo 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it