Mediterranea. Un dialogo - Dimitri Deliolanes,Leonardo Palmisano - copertina
Mediterranea. Un dialogo - Dimitri Deliolanes,Leonardo Palmisano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Grecia
Mediterranea. Un dialogo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Dalla crisi del debito a quella della politica europea, dalla crescita dei sovranismi alla nuova ondata dei flussi migratori, Leonardo Palmisano e Dimitri Deliolanes intraprendono un dialogo serrato sul futuro del nostro continente, a partire da quello che ci unisce e che negli ultimi anni è stato invece considerato solo un confine invalicabile e un enorme cimitero.


A guardarlo sulle carte geografiche, il Mediterraneo è un mare chiuso, un piccolo oceano circondato da terre che si allungano a sud, a est e a nord. Negli ultimi anni, la globalizzazione politica ed economica sembrava aver relegato il Mediterraneo a una condizione periferica rispetto ai grandi sconvolgimenti planetari. La crisi sociale, i nuovi flussi migratori, l’autoritarismo imperialista turco, il fondamentalismo dell’Isis, la guerra in Siria e il recente conflitto in Ucraina hanno rimesso il Mediterraneo al centro dei fatti del mondo. Leonardo Palmisano e Dimitri Deliolanes intraprendono un dialogo serrato sul futuro del nostro continente, a partire da quello che ci unisce e che negli ultimi anni è stato invece considerato solo un confine invalicabile e un enorme cimitero.

Dettagli

19 agosto 2022
112 p., Brossura
9788860448729

Conosci l'autore

Foto di Dimitri Deliolanes

Dimitri Deliolanes

Dimitri Deliolanes, giornalista professionista, segue il nostro paese da 30 anni come corrispondente della Ert (Radiotelevisione Pubblica Greca). Ha prodotto documentari sulle relazioni tra Italia e Grecia, ha studiato la strategia della tensione e il terrorismo italiano e ha tradotto in greco diverse opere della letteratura italiana. Nel 2010 ha pubblicato ad Atene una biografia critica di Silvio Berlusconi. Per Fandango Libri ha scritto Come la Grecia (2011), Alba Dorata (2013), La sfida di Atene (2015) e Colonnelli (2019). Suoi articoli sono stati pubblicati da Limes, il manifesto e Internazionale. 

Foto di Leonardo Palmisano

Leonardo Palmisano

Leonardo Palmisano (Bari, 1974), imprenditore, editorialista del Corriere del Mezzogiorno, ricercatore, scrittore di gialli e inchieste. Presiede Radici Future Produzioni, è direttore artistico di LegalItria, cofondatore di Piazze Connection, membro della Presidenza di LegaCoop Puglia e del gruppo legalità di Lega- Coop nazionale. Colomba d’oro per la Pace 2019. Per Fandango Libri ha pubblicato con Yvan Sagnet Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento (2015, premio Livatino contro le Mafie), Mafia Caporale (2017), Ascia nera. La brutale intelligenza della mafia nigeriana (2019), La città spezzata (2021) e con Dimitri Deliolanes Mediterranea (2022, premio Oscar del Libro di Trani). Fandango Libri è anche l’editore della serie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it