Il Mediterraneo nei rapporti italo-britannici (1945-1958)
Il volume ricostruisce l'evoluzione dei rapporti italo-britannici nel Mediterraneo e in Medio Oriente dai primi anni del secondo dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta. La ricerca, basata su documenti in gran parte inediti reperiti in archivi italiani e britannici, mette in luce come il Mediterraneo rappresentò spesso un terreno di contrasto e di competizione tra i due paesi alleati. Il "nuovo corso" mediterraneo dell'Italia, fondato sulla valorizzazione delle sue "mani nette" rispetto alla questione coloniale, suscitò infatti a più riprese i sospetti e le diffidenze della Gran Bretagna, convinta che l'Italia dovesse giocare un ruolo defilato negli equilibri internazionali e regionali del secondo dopoguerra e costretta, negli stessi anni, a fronteggiare il progressivo declino della sua tradizionale egemonia mediorientale. Il volume approfondisce alcuni degli aspetti meno studiati dalla storiografia sulla politica estera italiana del secondo dopoguerra, in particolare la politica mediterranea e le relazioni con la Gran Bretagna.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it