Nell'interessante collana «Sponde», questo agile e ricco volume unisce la competenza dello storico a quella di altre discipline per scoprire il peso storico del mare racchiuso tra le terre. L'autrice sa tenere insieme geografia e storia: la prima è «storia nello spazio»; la seconda è «geografia nel tempo». Il Mediterraneo si rivela «continente liquido» dove si affacciano genti d'Africa, d'Asia e d'Europa, tra loro non estranee proprio in ragione del loro essere mediterranee. In dialogo con autori del calibro di Fernand Braudel e David Aboulafia, la Carfora interroga la memoria e l'immaginario a proposito della presenza «imponente e sfuggente» di questo piccolo grande mare. Nonostante il peso di una una lunga «storia di conflitti», esso custodisce una promettente pluralità di vivere e pensare, antidoto contro visioni parziali e facili contrapposizioni. Infine, non vengono dimenticati i «connotati religiosi» del «mare del Dio unico», luogo di diffusione dei monoteismi giudaico, cristiano e islamico: si tratta di relazioni spesso oggetto di interpretazioni che si sovrappongono ai fatti storici, narrazioni che domandano di ripartire dalla vicenda dei singoli credenti e delle loro comunità per scoprire non solo episodi di intollerante contrapposizione, ma anche di accogliente reciprocità. Buona lettura!
Mediterraneo. Prospettive storiografiche e immaginario culturale
Questo libro non è una storia del Mediterraneo. Vuole essere, piuttosto, un piccolo contribuito che aiuti a pensare storicamente. Esistono, infatti, tante concezioni diverse del Mediterraneo, a seconda dei presupposti e delle precomprensioni di chi lo osserva: interpretazioni storiografiche, immaginario culturale e retorica sul Mediterraneo si mescolano generando più confusione che chiarezza. Il Mediterraneo è oggi un tema particolarmente sensibile che si presta ad uno spregiudicato uso pubblico, soprattutto alla luce di concetti come civiltà e identità, in particolare a proposito di religioni. In questo senso è interpellata la coscienza civile di chi studia e scrive di storia, chiamato ad offrire il suo contributo all’onestà della ragione chiarificatrice.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefano Perego 04 marzo 2022Per pensare storicamente il Mediterraneo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it