La medusa - Romina Casagrande - copertina
La medusa - Romina Casagrande - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La medusa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Costa del Senegal, 1816. La fregata francese Méduse, con a bordo il battaglione Africa e il nuovo governatore della colonia di Saint Louis, appena strappata agli inglesi, si incaglia mettendo fine a un viaggio tranquillo. Mentre i passeggeri più illustri abbandonano la nave sulle poche scialuppe, il resto dei passeggeri viene abbandonato al proprio destino. Per evitare di essere inghiottiti dal mare i superstiti decidono di costruire un'enorme zattera con la quale inizieranno un'epica avventura, costellata di sofferenze e atrocità. Parigi, 1818. L'eco di quanto accaduto nella lontana Africa affascina a tal punto il giovane e promettente pittore Géricault da indurlo a dipingere per il Salone Annuale di pittura un quadro che raffiguri il naufragio, intitolandolo "La Méduse". In una città drammaticamente vivida, tra il boudoir di Madame e la polvere delle Salpêtrière, l'ospedale psichiatrico, tra gli acrobati e le magie del circo, tra riti voodoo e personaggi di tutti i tipi, Géricault incontrerà nella sua ricerca anche la giovane Liz e il piccolo Titù, il bambino senza voce, costretti loro malgrado a recuperare un passato orrendo e guardare negli occhi la propria Medusa.

Dettagli

1 gennaio 2014
208 p., Brossura
9788868510138

Valutazioni e recensioni

  • Mirta Schievano

    Ho amato i personaggi, tutti, nessuno escluso, perché ognuno di essi aveva una storia da raccontare. Nessuno di loro è perfetto, hanno tutti luce e buio dentro di se e li ho amati proprio per questo. Molti hanno dovuto prendere decisioni difficili, molto difficili ed ognuno di essi evolve in maniera negativa o positiva che sia. Non ho trovato scene morte, descrizioni troppo lunghe.. L’unica cosa che mi sento di comunicarvi è che alcune scene possono risultare pesanti ai più sensibili, tratta di tematiche molto delicate e alcune scene sono un po’ forti.. Io credo che il bello del romanzo sia anche questo, perché sono scene “particolari” ma sono trattate e scritte in modo che non risultino affatto pesanti o sgradevoli, sono parte della storia e non vanno ignorate. Lo stile di scrittura è meraviglioso, un mix di attimi di dolcezza e di orrore che si mischiano armonicamente creando così un romanzo bello e interessante. Inoltre alternando capitoli ambientati nel 1816 a quelli ambientati nel 1818 si crea una atmosfera di suspence fino alla fine del romanzo. Nonostante alcune scene poco adatte ai più sensibili, credo sia un romanzo che chiunque, anche chi non ama il genere storico, può leggere e apprezzare perché proprio non vedo motivi per non amare questo libro.

Conosci l'autore

Foto di Romina Casagrande

Romina Casagrande

Romina Casagrande vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la montagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito. I bambini di Svevia è il suo romanzo d’esordio (Garzanti, 2020). A questo titolo segue: I bambini del bosco (Garzanti, 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it