Antonio Zoppetti riesce come sempre a fare il punto sia sull'abuso di inglese da parte di istituzioni e comunicatori in generale (che risulta assolutamente problematico per la trasparenza e la comprensibiltá nei confronti dei cittadini) sia sul fatto che i medesimi organi intervengono sulla correzione del linguaggio solo quando fa comodo a loro (tipo appunto la femminilizzazione dei mestieri, il linguaggio non discriminante e così via). Trovo bellissima l'idea di stilare linea guida per evitare gli anglicismi, esattamente come si fa negli altri Paesi civili e democratici proprio per motivi di trasparenza (e quindi sfatando completamente i soliti luoghi comuni tipicamente italiani legati al purismo, al fascismo e al sovranismo). Questo libro lo consiglio vivamente di leggere a tutti quanti. 👍
Meglio l'italiano o l'itanglese? Linee guida sull’uso di anglicismi nella comunicazione trasparente
La proliferazione delle parole inglesi, negli ultimi decenni, ha assunto proporzioni inedite che hanno delle conseguenze non solo sul nuovo italiano del Duemila, ma anche sulla sua comprensibilità. In molti ambiti il cosiddetto “itanglese” assume talvolta la funzione del latinorum manzoniano, e in altri casi rischia di essere divisivo o di trasformarsi in un'antilingua che crea barriere sociali e fratture generazionali. Le linee guida qui proposte puntano a delineare un modello di comunicazione trasparente in cui – quando ci si deve rivolgere a tutti – l’uso degli anglicismi sia finalmente normato, come è stato fatto sul fronte del linguaggio non discriminante o della femminilizzazione delle cariche. Le indicazioni nascono da una sintesi delle regole auree del giornalismo, da ciò che è stato promosso in Italia dal Gruppo Incipit dell'Accademia della Crusca, ma anche dalle analoghe iniziative avviate in Francia, Spagna o Svizzera, dove le raccomandazioni in proposito sono state ufficialmente diramate dalla Cancelleria Elvetica. Più che bandire le parole inglesi, in sintesi, per non escludere nessuno è necessario riflettere sul loro uso consapevole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide 24 febbraio 2025Meglio l'italiano, ovviamente! 😉
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it