Melfi bizantina
La fase bizantina di Melfi, prima della conquista normanna, è avvolta nel mistero e non ha ricevuto adeguata attenzione nel mondo degli studi. Questo saggio colma questa vistosa lacuna proponendo un'indagine a fondo delle complesse componenti che hanno determinato il poderoso riassetto territoriale intrapreso dal catapano di Bari Basilio Boiohannes a partire dal 1018. In modo sintetico e innovativo sono ricostruiti gli aspetti strategici, tecnici, giuridici, economici che definiscono l'iniziativa del comandante bizantino in Italia, in una fase in cui l'impero di Costantinopoli può esercitare una presa maggiore sull'Italia meridionale. Analogamente, sono indagate la forma mentis, la cultura e la competenza tecnica e strategica del catapano bizantino Boiohannes. I tratti ancora riconoscibili della Melfi bizantina sono messi a confronto serrato con quelli delle altre fondazioni di Boiohannes in Capitanata per evidenziare i tratti comuni ma anche le peculiarità. Un'impostazione astratta e centralizzatrice si misura, adattandovisi con realismo e spiccato senso dei costi e dei tempi, a un'attenta valutazione delle preesistenze e delle possibilità offerte da ogni singolo sito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it