La memoria collettiva. Saggi di linguistica e letteratura
I saggi raccolti nel volume intendono richiamare l'attenzione sul concetto di memoria collettiva, materia complessa e transdisciplinare già ampiamente dibattuta nel secolo scorso ma per molti aspetti ancora attuale. Oggetto di studio da parte filosofi, storici e sociologi come Maurice Halbwachs, Michel Foucault, Pierre Nora, Frances A. Yates, Aleida Assmann, la memoria collettiva si configura come una forma di superamento del vincolo posto dalla considerazione del ricordo e dell'oblio come atti individuali e circoscritti a una dimensione personalistica del vissuto, inserendosi in un assetto epistemologico instabile sul piano sociale, linguistico e culturale. Ne consegue un'opacità costitutiva che, ancora oggi, impone uno sforzo di categorizzazione e chiarificazione.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it