Memoria di lavoro e attenzione selettiva in interpretazione. Sviluppo cognitivo e strategie di potenziamento
Il volume descrive un progetto sperimentale volto a studiare l’evoluzione di due processi cognitivi, la memoria di lavoro e l’attenzione selettiva, negli studenti di interpretazione. L’ipotesi è che l’esercizio di interpretazione protratto nel tempo potenzi questi processi. Sono stati confrontati studenti di interpretazione e di traduzione, che hanno svolto una batteria di test all’inizio, a metà e alla fine della laurea magistrale. Oltre ai risultati dei test, per gli studenti di interpretazione sono state raccolte informazioni anche sull’esercizio di interpretazione autonomo e sul rendimento accademico. Dall’analisi dei dati è emerso un miglioramento dell’efficienza della memoria di lavoro negli studenti di interpretazione, mentre non sono stati riscontrati vantaggi per quanto riguarda l’attenzione selettiva. Inoltre, i processi cognitivi migliorano soprattutto nel primo anno di corso e hanno un’influenza positiva sul rendimento accademico, diversamente dall’esercizio autonomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:30 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it