La memoria inquieta. Cinema e resistenza
Concepito per il corso di Storia del cinema italiano, il libro si rivolge anche ad insegnanti e operatori culturali che vogliano proporre il cinema sulla resistenza e usarlo didatticamente come "documento" della storia. Da "Roma città aperta" del 1945 di Roberto Rossellini, a "Il sangue dei vinti" del 2008 di Michele Soavi, si ripercorre la storia del cinema italiano del dopoguerra e insieme le relative posizioni della critica cinematografica, nonché, in filigrana, la storia del nostro paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it